Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

MULHOLLAND DRIVE - V.O.S.
MULHOLLAND DRIVE - V.O.S.
OSPITI IN SALA
FILM EVENTO
V.O.S.

Durata: 133 min

Genere: Thriller

Lingua: Originale con sottotitoli italiani

Regia: David Lynch

Anno: 2025

Con: L. Herring, N. Watts, M.J. Anderson, D. Baker

Mulholland Drive, uno degli indiscussi capolavori della fase matura dell’arte di David Lynch, nonostante e forse proprio attraverso l’ormai celebre ‘enigmaticità’ della sua struttura, possiede tutti gli ingredienti del ‘romanzo dell’‘abbandono’, esaltati da un’atmosfera noir particolarmente in sintonia con un progetto narrativo così centrato sui sentimenti. Perché il noir non è solo un genere di narrazione che fa perno sul delitto, sulla colpa, sul mistero: al suo interno, si agita sempre Eros, con la sua cieca forza distruttiva e i suoi labirinti di passioni. Comunque si voglia rendere conto della trama del film, risulta sempre più chiaro, via via che il film procede verso la sua conclusione (o retrocede, se si preferisce, verso il suo punto di partenza), che Lynch ha immaginato uno spazio onirico, o uno spazio immaginale, muovendo da una catastrofe sentimentale, dalla perdita di un Eden amoroso. Due donne bellissime si amavano, fino al giorno in cui una delle due ha messo fine alla storia, imboccando una strada nuova, e lasciando l’altra sulla sua spiaggia solitaria, nello strazio interminabile dei suoi giorni dell’abbandono
Potrebbe interessarti anche..

133 min

Genere: Thriller

Lingua: Originale con sottotitoli italiani

Regia: David Lynch

Anno: 2025

Con: L. Herring, N. Watts, M.J. Anderson, D. Baker

Mulholland Drive, uno degli indiscussi capolavori della fase matura dell’arte di David Lynch, nonostante e forse proprio attraverso l’ormai celebre ‘enigmaticità’ della sua struttura, possiede tutti gli ingredienti del ‘romanzo dell’‘abbandono’, esaltati da un’atmosfera noir particolarmente in sintonia con un progetto narrativo così centrato sui sentimenti. Perché il noir non è solo un genere di narrazione che fa perno sul delitto, sulla colpa, sul mistero: al suo interno, si agita sempre Eros, con la sua cieca forza distruttiva e i suoi labirinti di passioni. Comunque si voglia rendere conto della trama del film, risulta sempre più chiaro, via via che il film procede verso la sua conclusione (o retrocede, se si preferisce, verso il suo punto di partenza), che Lynch ha immaginato uno spazio onirico, o uno spazio immaginale, muovendo da una catastrofe sentimentale, dalla perdita di un Eden amoroso. Due donne bellissime si amavano, fino al giorno in cui una delle due ha messo fine alla storia, imboccando una strada nuova, e lasciando l’altra sulla sua spiaggia solitaria, nello strazio interminabile dei suoi giorni dell’abbandono
LibriAlCinema torna con il film migliore del 21° secolo (secondo 177 critici interpellati dalla BBC) preceduto dalla presentazione di un libro illuminante e documentatissimo sul genio di David Lynch, scritto dal fondatore di davidlynch.it
📌 Mercoledì 26 novembre, avremo il piacere di ospitare uno dei massimi esperti di Lynch in Italia, Matteo Marino, critico cinematografico e autore de "I segreti di David Lynch" (BeccoGiallo Editore), che a partire dal suo libro introdurrà la proiezione di Mulholland Drive, condividendo dietro le quinte leggendari e indizi per decifrarlo. Siete pronti a tornare nel sogno?
Mercoledì 26/11/2025
Quattro Fontane - Roma
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.